Obiettivi formativi:
Il Corso ha l’obiettivo di approfondire il tema della Integrità e dell’Anticorruzione per i dipendenti e per tutti quei soggetti che a diverso titolo hanno la responsabilità in tema di anticorruzione negli enti, attraverso la conoscenza approfondita e la gestione della Sezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”.
Si affronteranno il significato di corruzione e di gestione del rischio, i modelli per la redazione del Piano anticorruzione, le metodologie di analisi dei processi, di individuazione delle misure più idonee alla gestione del rischio corruzione, alla luce del quadro normativo e dei Piani nazionali Anticorruzione approvati da ANAC (periodo 2013-2019) con specifico approfondimento al PNA 2022.
Programma:
Prima parte:
Significato di corruzione e integrità
I piani di gestione dei rischi; La legge 190/2012 e le riforme in tema di trasparenza, integrità e performance
L’individuazione di aree e processi a rischio
Il modello di Piano di risk management
Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi
Valutazione del rischio, trattamento del rischio e monitoraggio
Seconda parte:
Una breve premessa sul PNA 2022-2024, parte generale e parte speciale
Parte generale: il PNA e il PIAO
Parte generale: i punti focali da toccare per una corretta gestione del rischio legati al PNA 2019-2021 e confermati dal PNA 2022-2024 – focus sul monitoraggio delle misure di contrasto del rischio e sul funzionamento del sistema di gestione dei rischi nel suo complesso
Parte speciale: PNRR e contratti pubblici (focus su Area di rischio B – rischi e misure)
Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale