VIDEO - Responsabilità amministrativo contabile ed incompatibilità nella PA
FABIO D'AULA
Magistrato Corte Conti Sostituto Procuratore Generale Lombardia.
SELENE LUPACCHINO
Sostituto procuratore della Corte dei Conti Lombardia.
-
Introduzione e contesto:
- L'incontro fa parte del ciclo Alta Formazione , con la partecipazione di esperti come la dottoressa Selena Lupacchino e il dottor Fabio D'Aula della Corte dei Conti Lombardia.
- Focus sul ruolo cruciale della formazione per i segretari comunali e per la Pubblica Amministrazione in generale.
-
Tematiche principali:
- Responsabilità amministrativa e contabile:
- Esaminati i cinque elementi costitutivi della responsabilità: rapporto di servizio, condotta antigiuridica, danno, dolo o colpa grave, e nesso causale.
- Analizzati i concetti di danno diretto e indiretto, con riferimento a casi pratici.
- Trasparenza amministrativa:
- Evidenziata l'importanza del decreto legislativo 33/2013.
- Discussi obblighi di pubblicazione e responsabilità connesse alla mancata trasparenza.
- Danno all'immagine:
- Esplorata la responsabilità legata alla percezione pubblica e ai ritardi nell'adempimento degli obblighi di pubblicazione.
- Incompatibilità e conflitti di interesse:
- Descritte le attività incompatibili e le restrizioni applicabili ai dipendenti pubblici.
-
Casistiche giurisprudenziali:
- Presentati numerosi casi pratici di violazione di norme sulla trasparenza e sulle incompatibilità, con condanne o assoluzioni basate sulla gravità della colpa e sull'incertezza normativa.
-
Conclusioni:
- Ribadita l'importanza della corretta applicazione delle norme per evitare danni erariali e migliorare l'efficienza amministrativa.
- Evidenziata la necessità di un bilanciamento tra trasparenza e tutela della privacy.
Parole Chiave
- Responsabilità amministrativa
- Danno erariale
- Colpa grave
- Decreto legislativo 33/2013
- Trasparenza amministrativa
- Incompatibilità
- Obblighi di pubblicazione
- Danno all'immagine
- Garante della privacy
- Corte dei Conti
- Amministrazione pubblica
Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento