I corsi UPEL
Seminario sul «correttivo» al Codice dei contratti pubblici
venerdì, 07 febbraio 2025
09:30
ISCRIZIONE

Seminario sul «correttivo» al Codice dei contratti pubblici

MAURIZIO CAFAGNO
Professore ordinario presso Università degli Studi dell'Insubria
SILVIA CORSINI
Avvocato del Foro di Torino, esperta giuslavorista
MICHELE COZZIO
Avvocato del Foro di Trento. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trento. Direttore dell’Osservatorio di diritto comunitario e nazionale sugli appalti pubblici. Consulente giuridico di Transparency International Italia (area appalti).
ANTONELLA CUPICCIA
General Counsel at MM S.p.A.
LUIGI GILI
Esperto di economia sociale, politiche attive del mercato del lavoro, inclusione sociale, cooperative di tipo B, valore aggiunto delle imprese sociali negli appalti pubblici.
DARIO SIMEOLI
Consigliere di Stato, già Consigliere TAR e Giudice Ordinario
FEDERICO TITOMANLIO
Avvocato, Segretario Generale dell’Istituto Grandi Infrastrutture (Roma)
EDOARDO TOZZO
Avvocato esperto in diritto amministrativo e specializzato in contrattualistica pubblica
FRANCESCO TRAMONTANA
Segretario generale del Comune di Varese e docente al Master in Appalti e Contratti al Politecnico di Milano
SARA VALAGUZZA
Professoressa ordinaria università Statale di Milano

Upel Milano organizza nell’ambito del ciclo di incontri sui contratti pubblici del 2025 un seminario dedicato al cd. «decreto Correttivo» adottato con D.Lgs. 31 dicembre 2024 n. 209 che interviene sul nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36). 

Le novità introdotte sono numerose ma non stravolgono l’impostazione di fondo, l’architettura delle regole e delle procedure delineate dal Codice del 2023. Il Legislatore prosegue e potenzia il processo per il rilancio strutturale degli investimenti pubblici. In tal senso, le modifiche e integrazioni apportate dal Correttivo rispondono a esigenze di coordinamento interno, di chiarezza del dettato normativo, di superamento delle criticità emerse. Molte soluzioni ruotano attorno ai due pilastri della digitalizzazione (con riferimento sia al sistema di e-procurement, sia agli strumenti di gestione informativa digitale) e della qualificazione (tanto delle stazioni appaltanti quanto degli operatori), altre intervengono su questioni specifiche ma non meno importanti per il buon funzionamento di questo mercato (tutele lavoristiche, revisione prezzi, equo compenso, la qualità della progettazione, etc.).

 

Il seminario vuole essere l’occasione per offrire una visione complessiva delle principali innovazioni e degli effetti sull’agire di amministrazioni, funzionari e operatori. L’obiettivo è quello di mettere a fuoco gli elementi più significativi, che saranno oggetto degli incontri tematici organizzati da Upel Milano nel corso del 2025.

 

PROGRAMMA

  • Introduzione al Correttivo >> Maurizio CAFAGNO - Michele COZZIO

  • Tra soluzioni e criticità >> Federico TITOMANLIO

  • La digitalizzazione dei contratti e il sotto-soglia >> Edoardo TOZZO

  • La qualità della progettazione e gli strumenti di gestione informativa digitale >> Antonella CUPICCIA

  • Tutele economiche e lavoristiche (costo del lavoro, equo compenso, revisione prezzi) >> Luigi GILI - Silvia CORSINI

  • Novità in tema di PPP >> Francesco TRAMONTANA

  • Guardando avanti: gli accordi di collaborazione >> Sara VALAGUZZA

  • Conclusioni >> Dario SIMEOLI

Corso ad accesso libero

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento
CONDIVIDI
MODULO CONTATTI

Per maggiori informazioni