Il D.P.C.M. 159/2013 e l’applicazione dell’I.S.E.E.
Le novità in relazione alla composizione del nucleo familiare e
il sistema dei controlli
Dirigenti, Funzionari, Assistenti Sociali, Collaboratori e Dipendenti di Comuni e di altri Enti Locali, dei Settori Servizi Sociali e Educativi.
Il D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 è stato interessato, nel corso della sua vigenza, da importanti modificazioni, specialmente in relazione alla composizione del nucleo familiare ai fini della erogazione di benefici ed agevolazioni.
I controlli sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (D.S.U.) costituiscono un cardine necessario per il corretto funzionamento del sistema.
Accanto ai controlli INPS sui requisiti economici si pongono i controlli a carico dei Comuni sul possesso dei requisiti anagrafici, le verifiche sostanziali sulla composizione del nucleo familiare e gli approfondimenti sui requisiti economici e le attività conseguenti alle omissioni e difformità rilevate dopo il rilascio dell’attestazione I.S.E.E.
Il quadro complessivo dell’I.S.E.E., quale strumento di valutazione della condizione economica del nucleo familiare rilevante ai fini della compartecipazione per la fruizione di prestazioni agevolate, merita, pertanto un approfondimento sulla materia, unitamente alle faq ministeriali.
Il momento formativo, dal taglio pratico operativo, intende fornire un quadro completo sulle modalità di attuazione delle attività di controllo, con la possibilità di rispondere a quesiti relativi all’I.S.E.E., con l’esame di situazioni e l’approfondimento sugli strumenti.
Il programma della formazione prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale