IMU - TARI e attività accertativa novità normative e giurisprudenziali
AVV. ANTONIO CHIARELLO
avvocato tributarista, Patrocinante in Cassazione e innanzi alle Magistrature Superiori
AVV. MARIA SUPPA
Avvocato Tributarista, Patrocinante in Cassazione e innanzi alle Magistrature Superiori
ATTIVITÀ ACCERTATIVA E IMU
- L’attività accertativa dell’Ente locale: gli oneri probatori del Comune alla luce delle novità introdotte dalla L.n.130/2022 e la corretta motivazione degli avvisi di accertamento.
- Le principali questioni controverse alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali:
- immobili destinati all’housing sociale;
- gli immobili posseduti dagli ENC
- La soggettività passiva IMU nei casi di: contratto di vendita con patto di riservato dominio immobili delle SGR, immobili occupati abusivamente, immobili pignorati, casa coniugale/familiare assegnata L’abitazione principale dopo la pronuncia della Corte Costituzionale: la gestione delle istanza di rimborso e dei contenziosi
TARI
- L’adeguamento del regolamento comunale alle disposizioni del TQRIF
- Il giusto equilibrio tra le prescrizioni di ARERA e le regole tributarie
- Il presupposto impositivo ed il legame con il servizio offerto
- La natura costitutiva della dichiarazione TARI
- Superfici produttive di rifiuti speciali e quota fissa alla luce della giurisprudenza di legittimità
- Particolari fattispecie: magazzini di prodotti finiti, attività industriale ed artigianale, utenze domestiche dei residenti e non residenti, le grandi utenze commerciali, i parcheggi coperti e scoperti
- L’applicazione della sanzione continuata per le violazioni dichiarative e di versamento
Corso ad accesso libero
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento