Riforma 1.15 del PNRR : adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026: introduzione e quadro concettuale
FRANCESCO DELFINO
Esperto di Finanza e contabilità pubblica – Componente della Commissione Arconet – MEF – Componente dell’Osservatorio sulla Finanza e contabilità degli enti locali – Ministero Interno – Componente della Commissione Stabilità finanziaria – Ministero Interno – Esperto di finanza pubblica presso la Corte dei Conti – Sezione Autonomie – Roma – Docente a contratto presso Università – Scuola Nazionale dell’Amministrazione – SNA – Scuola di Formazione del Comune di Genova e altre.
Quadro normativo e definizioni;
Finalità della contabilità pubblica, la contabilità nazionale rapporti e differenze;
L’evoluzione della contabilità pubblica: la contabilità di cassa, la competenza finanziaria rafforzata, la competenza economica;
Il quadro Concettuale:
Oggetto e funzioni del quadro concettuale;
La rendicontazione per finalità informative generali;
I postulati e i vincoli dell’informazione;
Gli elementi del bilancio di esercizio;
La valutazione delle attività e delle passività;
La presentazione delle informazioni nei documenti finanziari;
Elementi di filosofia della contabilità pubblica: l’umanizzazione della contabilità.
Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento