I corsi UPEL
Guida operativa ai controlli sulle autocertificazioni parte I
lunedì, 19 maggio 2025
10:00
ISCRIZIONE

Guida operativa ai controlli sulle autocertificazioni parte I

GIAMPAOLO TEODORI
Avvocato, Docente, Master in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie, Ricercatore Formez Pa. Esperto di Diritto Amministrativo nel settore dell'Innovazione Tecnologica, Concorsi Pubblici, Lavoro nella PA., Smartworking, Privacy, Anticorruzione, Trasparenza, Procedure di Affidamento, Mercato Elettronico. Responsabile di Progetti di Formazione e Selezione del Personale della P.A. Responsabile di Progetti Internazionali e di Assistenza Tecnica alle Pubbliche Amministrazioni. Docente in materia di E-Government e Lavoro Pubblico (già Professore a contratto presso Scuola Specializzazione Professioni Legali Università di Salerno e Docente su vari Master, da ultimi Master in Management Pubblico ed E-Gov - Università di Lecce e Master Innovazione Amministrativa - Università Telma-Sapienza). Autore di Monografie e Articoli in materia di E-Gov e di Pubblico Impiego. Relatore in Convegni e Conferenze su tematiche della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.

Il Dl Rilancio conferma la validità della dichiarazione sostitutiva per imprese e privati bonus, contributi e ogni altro tipo di aiuto di tipo economico
Il DL “Trasparenza” del settembre 2020 e quello dell’Aprile 2021 hanno posto norme innovative che propongono la realizzazione della piattaforma nazionale delle banche dati della PA ed il principio della circolazione dei dati tra PA, considerate quindi come un unico corpo a livello di gestione procedimentale digitale. Ciò anche in preparazione delle funzioni della PA legate al PNRR.
Le funzioni della nuova Piattaforma Nazionale per lo scambio dei dati operativa dal Novembre 2022 aprono le porte ad una condivisione dei dati che risolve alla radice il problema dei controlli dulle dichiarazioni sostitutive.
Le nuove norme sugli appalti e sui concorsi innovano anche la tematiche del controlli delle dichiarazioni delle imprese e dei candidati.
Il Corso intende considerare le tematiche in un’ottica di carattere operativo  con l’analisi di Casi Giurisprudenziali Prassi Buone Pratiche nonchè esempi e modelli utili per il lavoro quotidiano degli “Addetti ai lavori”   
La Piattaforma per lo Scambio dei Dati per valorizzare il capitale informativo della PA, riducendo la richiesta di dati al cittadino e per permettere di interagire con le banche dati delle amministrazioni

Programma:

-    Principi in materia di semplificazione
-    Semplificazione amministrativa e documentale nelle ultime disposizioni normative: legge di stabilità 2011 e direttiva del Ministro della pubblica amministrazione e della semplificazione n. 14 del 22 dicembre 2011
-    Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà: differenze
-    Certificati non sostituibili
-    Il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
-    Esame della giurisprudenza di riferimento
-    Applicazione degli istituti da parte della Regione Lazio
-    Applicazione degli istituti da parte di altri enti territoriali
-    Il sistema dei controlli delle autocertificazioni nei contratti di appalto
-    Controlli dei contenuti sulle dichiarazioni sostitutive e metodo di controlli a campione
-    Rapporto tra autocertificazione e tutela della privacy

Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento
CONDIVIDI
MODULO CONTATTI

Per maggiori informazioni