I corsi UPEL
VIDEO - Piattaforme digitali al servizio di cittadini e imprese
martedì, 01 luglio 2025
14:30
ISCRIZIONE

VIDEO - Piattaforme digitali al servizio di cittadini e imprese

DANILO BRUSCHI
Professore ordinario di Informatica presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna nei corsi di Sicurezza e Privatezza, Progettazione di Sistemi Operativi, Sicurezza dei Social Media.

Nel corso di questi ultimi anni sono molteplici i servizi messi a disposizione delle PA per accelerare la digitalizzazione dei processi. La loro conoscenza è fondamentale per capire e predisporre piani di informatizzazione delle PA. Da un lato, si tratta di piattaforme che erogano servizi a cittadini e imprese, agevolando e ottimizzando i processi delle singole amministrazioni e facilitando l’interazione sicura tra cittadini e PA. Dall’altra, sono state realizzate piattaforme che rendono disponibili dati di settore a cittadini e amministrazioni ai fini di agevolare

l’interazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione. In questo incontro procederemo con la descrizione delle piattaforme più importanti, sottolineandone il ruolo strategico nell’ambito di un piano di trasformazione digitale e il loro coinvolgimento nelle linee d’azione previste per le PA locali nel Piano Triennale per l’Informatica.

Indice analitico degli argomenti trattati:

  • Piattaforme di autenticazione (SPID, CIE e IT-Wallet): sono strumenti che contribuiscono alla digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia, garantendo l'identificazione sicura dell’utente, semplificando l'accesso ai servizi online e promuovendo una maggiore efficienza nelle interazioni tra cittadini e Pubblica

Amministrazione. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica) sono strumenti di identificazione digitale ormai molto diffusi (a fine 2022 erano attivi oltre 32,2 milioni di SPID e 31,3 milioni di CIE). L'IT-Wallet si propone invece come un "contenitore" digitale per gestire e accedere facilmente a queste identità e ad altri documenti ufficiali. Questa piattaforma, integrata nell'app IO, consente dal 2024 di conservare in formato digitale documenti come la patente di guida e la tessera sanitaria direttamente nello smartphone. L’adozione massiva di sistemi di identità digitale dimostra l’importanza di queste piattaforme per l’accesso ai servizi pubblici online.

  • Piattaforme di interazione con la Pubblica Amministrazione (PagoPA, App IO, SEND): queste piattaforme sono pensate per semplificare e rendere più efficienti le interazioni quotidiane tra utenti e Pubblica Amministrazione, promuovendo la digitalizzazione e la sicurezza nelle operazioni amministrative. PagoPA è il sistema di pagamenti elettronici verso la PA che garantisce transazioni sicure e tracciabili. App IO è l'applicazione mobile nazionale che offre ai cittadini un punto unico di accesso a numerosi servizi pubblici, inviando notifiche personalizzate (ad esempio avvisi di scadenze, tributi, ecc). SEND (Servizio Notifiche Digitali) è la nuova piattaforma per la notificazione digitale degli atti amministrativi con valore legale, avviata nel 2023.

 

  • Piattaforme per la gestione delle risorse pubbliche (NoiPA, SIOPE+): entrambe queste applicazioni sono strumenti digitali che favoriscono l'efficienza e la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche in Italia, ciascuna con un focus specifico. NoiPA è la piattaforma del Ministero dell’Economia e Finanze per la gestione centralizzata del personale e degli stipendi della PA. SIOPE+ è l’evoluzione del Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE) per il monitoraggio di incassi e pagamenti.
  • Piattaforme per la gestione delle pratiche amministrative (SUAP/SUE): entrambi questi sistemi sono parte integrante della digitalizzazione della PA e contribuiscono a promuovere efficienza, trasparenza e semplificazione nei rispettivi ambiti di applicazione. Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) digitalizza e centralizza le pratiche relative alle attività produttive (autorizzazioni, licenze, notifiche per le imprese, ecc.), mentre il SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) svolge funzione analoga per le pratiche edilizie (permessi di costruire, SCIA, altre autorizzazioni urbanistiche). Attraverso questi sportelli digitali unificati, imprese e cittadini possono interagire con l’amministrazione presentando pratiche online, riducendo tempi e oneri burocratici e potendo seguire l’iter delle proprie istanze in modo trasparente.

Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento
Al termine del live, per poter ricevere l'attestato sarà obbligatorio eseguire un test sulla piattaforma.
CONDIVIDI
MODULO CONTATTI

Per maggiori informazioni