VIDEO - IMU, TARI e attività accertativa alla luce delle nuove regole sull’onere della prova e dei più recenti pronunciamenti della Corte di Cassazione
AVV. ANTONIO CHIARELLO
avvocato tributarista, Patrocinante in Cassazione e innanzi alle Magistrature Superiori
AVV. MARIA SUPPA
Avvocato Tributarista, Patrocinante in Cassazione e innanzi alle Magistrature Superiori
- IMU E ATTIVITA’ DI ACCERTAMENTO
- l’attività accertativa nei confronti degli immobili degli ENC, degli Enti per l’edilizia residenziale pubblica e delle Società (beni merce, SGR, società cancellate), alla luce delle nuove regole sul riparto dell’onere della prova di cui all’art.7, co.5-bis, D.Lgs 546/1992 e delle più recenti pronunce della Cassazione sul punto;
- l’obbligo dichiarativo e gli effetti del mancato adempimento sulla motivazione degli avvisi di accertamento;
- il prospetto delle aliquote e i margini di manovra riconosciuti agli Enti locali;
- le modalità di notifica diretta degli avvisi di accertamento: dalla notifica a mezzo raccomandata A.R. alla notifica a mezzo pec.
- LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE DELL’ENTE LOCALE
- L’avviso di accertamento esecutivo primario e secondario nell’ambito della riscossione delle entrate tributarie e patrimoniali;
- La corretta sequenza degli atti da inviare al contribuente nella fase della riscossione coattiva: dal sollecito di pagamento all’adozione delle misure cautelari ed esecutive.
- TARI
- Obbligo dichiarativo conseguenze del sui inadempimento;
- Rifiuti speciali e quota fissa;
- La tassazione dei magazzini;
- Le riduzioni oggettive e soggettive;
- La tassazione delle aree pertinenziali e dei parcheggi;
- Rifiuti da imballagi
- LE NOVITA’ PER GLI ENTI LOCALI DELLA la legge delega di riforma del sistema fiscale
Corso ad accesso libero
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento