VIDEO - Il RUP nella gestione dei contratti pubblici e strumenti elettronici di acquisto e di negoziazione - il sistema sintel
EDOARDO TOZZO
Avvocato esperto in diritto amministrativo e specializzato in contrattualistica pubblica
FRANCESCO TRAMONTANA
Segretario generale del Comune di Varese e docente al Master in Appalti e Contratti al Politecnico di Milano
Risale al 1994, anno di emanazione della prima legge quadro sui lavori pubblici, l'originaria delineazione organica di una figura interna alla stazione appaltante chiamata a governare i processi di realizzazione delle opere pubbliche. Una mutuazione dall'analoga previsione posta in essere qualche anno prima dalla legge generale sul procedimento amministrativo che, nel tempo, ha ampliato a tal punto competenze e responsabilità da costituire oggi il baricentro della gestione di tutti i contratti pubblici.
Le giornate di formazione si pongono l'obiettivo di fare il punto sul ruolo odierno del Responsabile unico del procedimento negli appalti e concessioni, collocandone l'attività sia nel contesto della governance della stazione appaltante che nella scansione procedimentale che va dalla programmazione al collaudo.
Programma
- Origine del Responsabile unico del procedimento (Rup).
- Trasformazione del ruolo dal 1994 a oggi: elementi in comune e fattori di diversificazione rispetto al responsabile del procedimento previsto nella legge 241 del 1990.
- Le competenze oggi: la programmazione, la progettazione, la procedura di gara, la gestione del rapporto contrattuale.
- Le specificità: appalti e concessioni; lavori, beni e servizi.
- La partecipazione alla percezione degli incentivi tecnici.
- I collaboratori del Rup.
- Le responsabilità del Rup.
- Esame della giurisprudenza e proposta di case histories.
Docente: Francesco Tramontana, Segretario Generale del Comune di Varese, docente al Master Appalti e Contratti del Politecnico di Milano
Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento