I corsi UPEL
Il conflitto di interessi: il sistema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
martedì, 25 marzo 2025
14:30
ISCRIZIONE

Il conflitto di interessi: il sistema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

VITO TENORE
Presidente di Sezione della Corte dei Conti, professore di diritto del lavoro pubblico presso la SNA, Scuola perfezionamento Forze di Polizia e Scuola Ufficiali Carabinieri Roma, già Avvocato dello Stato, Magistrato militare e Magistrato ordinario, autore di basilari studi sulle responsabilità pubbliche

Il conflitto di interessi: Nozione e analisi della giurisprudenza
Analisi della casistica più rilevante. Le tipizzazioni nel Codice di comportamento dPR 62/2013: legami di parentela, coniugio, frequentazione abituale, notoria amicizia o inimicizia, significativo rapporto credito/debitorio. Altre tipologie ipotizzabili. I conflitti potenziali.
Le responsabilità disciplinari, penali, civili e amministrativo contabili nel caso di mancato rispetto delle norme sul conflitto di interesse.
Indicazioni operative di ANAC sul conflitto di interesse rivolte ai dipendenti pubblici: le diverse modalità attraverso cui rendere le dichiarazioni; le modalità delle verifiche e dei controlli; l’astensione. 
Il conflitto di interessi negli appalti pubblici analisi delle disposizioni del Codice dei contratti.
Il peculiare conflitto di interesse nel comparto enti locali, sanità (rapporti con aziende farmaceutiche e fornitori), giustizia, nelle Forze di Polizia civili e militari.
La disciplina nazionale in tema di inconferibilità e incompatibilità di incarichi e cariche: principali fattispecie del D.Lgs. n. 39/2013; la gestione degli incarichi in caso di condanna penale. Contestazione di cause di inconferibilità e incompatibilità. 
Le indicazioni ANAC.
Il conflitto di interesse in caso di conferimento di incarichi extraistituzionali a dipendenti pubblici: gli incarichi liberalizzati dall’art.53, co.6, d.lgs. n.165 del 2001, quelli soggetti ad autorizzazione e quelli vietati. Conseguenze disciplinari.
Il conflitto di interessi postumo: il pantouflage nelle diverse modalità: in entrata e in uscita. Individuazione dei doveri e dei rischi di violazione a carico di ex-dipendenti pubblici o di professionisti del settore privato.
Gli obblighi in materia di trasparenza quale deterrente in tela di incarichi illeciti. 
Analisi della casistica e della giurisprudenza più recente.
Le responsabilità nascenti da condotte violative delle varie forme di conflitto di interesse e il sistema sanzionatorio.

Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento
CONDIVIDI
MODULO CONTATTI

Per maggiori informazioni