VIDEO - Il ciclo di bilancio nel quadro evolutivo della contabilità pubblica, il ciclo tecnico e il ciclo finanziario, il processo di formazione del bilancio 2026 – 2028, pensare all’Accrual
FRANCESCO DELFINO
Esperto di Finanza e contabilità pubblica – Componente della Commissione Arconet – MEF – Componente dell’Osservatorio sulla Finanza e contabilità degli enti locali – Ministero Interno – Componente della Commissione Stabilità finanziaria – Ministero Interno – Esperto di finanza pubblica presso la Corte dei Conti – Sezione Autonomie – Roma – Docente a contratto presso Università – Scuola Nazionale dell’Amministrazione – SNA – Scuola di Formazione del Comune di Genova e altre.
La ciclicità del processo di bilancio: dalla programmazione alla rendicontazione:
- Aspetti di direzione, coordinamento e responsabilità nel processo di formazione e approvazione del bilancio di previsione;
- L’applicazione a regime del DM 25 luglio 2023 recante il paragrafo n. 9.3.1 “Il processo di bilancio degli enti locali” (Principio contabile applicato concernente la programmazione di cui all'allegato 4/1 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118);
- Il cambio di paradigma per la dirigenza degli enti locali, esemplificazioni e applicazioni giuscontabili, il rapporto uffici tecnici/servizio economico finanziario;
- Il bilancio, bene pubblico, nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: analisi e riflessi sui comportamenti degli Amministratori e della dirigenza pubblica; la dottrina e le ricadute organizzative, di governance e sulle responsabilità;
- Leggere il bilancio dell’ente locale in analisi e in sintesi: gli equilibri finanziari, i vincoli di finanza pubblica applicati al bilancio di previsione, lettura dei saldi di bilancio per i “non contabili”, le attività correnti e le attività non correnti, la veridicità di bilancio;
- Il ciclo tecnico e il ciclo finanziario degli investimenti: rilevanza nelle politiche pubbliche locali e nella contabilizzazione ex D.Lgs. 118/2011 e smi; esemplificazioni e applicazione di procedure contabili;
- DM-aggiornamento-allegati-118-10-10-2024.
Aspetti macro e micro – economici del Piano Nazionale di ripresa e resilienza: PNRR; il ruolo degli enti territoriali e la situazione attuale; il ciclo di programmazione pubblica:
- I progetti a rendicontazione: aspetti contabili, finanziari e di cassa; esemplificazioni ed esercitazioni;
- Il cronoprogramma progettuale, procedurale e finanziario: monitoraggio e rendicontazione dei progetti; monitoraggio procedurale, fisico ed economico – finanziario; esemplificazioni ed esercitazioni;
- Il PNRR come strumento di crescita professionale degli operatori pubblici, capacità di impiego delle risorse pubbliche, gli indicatori di impatto e l’orientamento al risultato, dal procedimento al valore pubblico creato;
Il Bilancio di cassa:
- La Circolare RGS n. 1 – 2024; Circolari RGS n. 15 e 17 del 2024;
- La tempestività dei pagamenti nella Pubblica Amministrazione: aspetti di programmazione, controllo, rendicontazione e responsabilità; La tempestività dei pagamenti come performance dirigenziale: aspetti organizzativi ex art. 40 DL 19/2024 – L. 56 / 2024;
- Come applicare l’art. 183, comma otto, del TUEL per la gestione di cassa; Il programma dei pagamenti: La cassa libera, la cassa vincolata, l’anticipazione di tesoreria; Il processo di spesa finalizzato alla tempestività dei pagamenti, sanzioni e responsabilità;
- Il bilancio di cassa: competenze dei responsabili dei servizi e del ragioniere capo; Elaborare le previsioni di cassa del bilancio; come gestire la cassa in corso d’anno, gestione dei flussi di cassa sia ordinari sia vincolati, la crisi di liquidità;
Inquadramento generale della contabilità “accrual”:
- Verso la contabilità accrual: Il “Quadro Concettuale” che definisce i principi della rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria per finalità informative generali delle amministrazioni pubbliche. Il quadro teorico, ovvero la struttura concettuale di riferimento, per la funzionalità di un sistema di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio accrual.
- Il metodo della partita doppia: introduzione;
Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento