I corsi UPEL
VIDEO - Smartworking nella P.A. Parte II
mercoledì, 02 luglio 2025
10:00
ISCRIZIONE

VIDEO - Smartworking nella P.A. Parte II

GIAMPAOLO TEODORI
Avvocato, Docente, Master in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie, Ricercatore Formez Pa. Esperto di Diritto Amministrativo nel settore dell'Innovazione Tecnologica, Concorsi Pubblici, Lavoro nella PA., Smartworking, Privacy, Anticorruzione, Trasparenza, Procedure di Affidamento, Mercato Elettronico. Responsabile di Progetti di Formazione e Selezione del Personale della P.A. Responsabile di Progetti Internazionali e di Assistenza Tecnica alle Pubbliche Amministrazioni. Docente in materia di E-Government e Lavoro Pubblico (già Professore a contratto presso Scuola Specializzazione Professioni Legali Università di Salerno e Docente su vari Master, da ultimi Master in Management Pubblico ed E-Gov - Università di Lecce e Master Innovazione Amministrativa - Università Telma-Sapienza). Autore di Monografie e Articoli in materia di E-Gov e di Pubblico Impiego. Relatore in Convegni e Conferenze su tematiche della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.

Il Corso vuole giungere ad una nuova definizione del lavoro agile nella PA. Ciò attraverso l’analisi dello status quo normativo ed in un’ottica di prospettiva nella quale il diritto amministrativo si coniuga con l’informatica. La parte di gestione informatica dà una dimensione degli strumenti a disposizione attualmente per realizzare attività in smartworking. In tal modo il Corso oltre ad essere una rappresentazione di carattere teorico normativo del tema è anche uno strumento operativo utilissimo tenendo conto anche delle possibilità di utilizzo di strumenti a costi minimi o a costo 0.
Vengono rappresentati i passaggi sperimentali per arrivare alla redazione del POLA e del PIAO adeguandosi ai principi della programmazione amministrativa e alle linee guida emanate dal Governo in materia di lavoro agile.  
I nuovi Contratti Collettivi pongono al centro le prerogative e gli obblighi dei lavoratori pubblici tra potere datoriale di controllo ed autonomia organizzativa e gestionale

IL MODELLO DI REALIZZAZIONE DELLO SMARTWORK NELLA PA

INDICAZIONI OPERATIVE 
•    Le tipologie di contratto di lavoro a cui è applicabile la modalità “lavoro agile” di resa della prestazione
•    L’analisi del contesto organizzativo
•    La definizione del progetto di lavoro agile
•    La definizione degli obiettivi
•    La verifica degli spazi e della dotazione tecnologica della Pubblica Amministrazione
•    I sistemi di monitoraggio e di valutazione dei risultati conseguiti
•    Lavoro agile e valutazione della performance 

LA SPERIMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE IN SETTORI NEVRALGICI: L’UFFICIO GARE E L’UFFICIO DEL PERSONALE

Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento
CONDIVIDI
MODULO CONTATTI

Per maggiori informazioni