Il Corso vuole giungere ad una nuova definizione del lavoro agile nella PA. Ciò attraverso l’analisi dello status quo normativo ed in un’ottica di prospettiva nella quale il diritto amministrativo si coniuga con l’informatica. La parte di gestione informatica dà una dimensione degli strumenti a disposizione attualmente per realizzare attività in smartworking. In tal modo il Corso oltre ad essere una rappresentazione di carattere teorico normativo del tema è anche uno strumento operativo utilissimo tenendo conto anche delle possibilità di utilizzo di strumenti a costi minimi o a costo 0.
Vengono rappresentati i passaggi sperimentali per arrivare alla redazione del POLA e del PIAO adeguandosi ai principi della programmazione amministrativa e alle linee guida emanate dal Governo in materia di lavoro agile.
I nuovi Contratti Collettivi pongono al centro le prerogative e gli obblighi dei lavoratori pubblici tra potere datoriale di controllo ed autonomia organizzativa e gestionale
IL MODELLO DI REALIZZAZIONE DELLO SMARTWORK NELLA PA
INDICAZIONI OPERATIVE
• Le tipologie di contratto di lavoro a cui è applicabile la modalità “lavoro agile” di resa della prestazione
• L’analisi del contesto organizzativo
• La definizione del progetto di lavoro agile
• La definizione degli obiettivi
• La verifica degli spazi e della dotazione tecnologica della Pubblica Amministrazione
• I sistemi di monitoraggio e di valutazione dei risultati conseguiti
• Lavoro agile e valutazione della performance
LA SPERIMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE IN SETTORI NEVRALGICI: L’UFFICIO GARE E L’UFFICIO DEL PERSONALE
Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale