Dopo la prima regolazione fornita dal Codice dei contratti del 2016, il nuovo Codice disciplina il partenariato pubblico-privato in maniera più sistematica e organica.
Il recepimento della direttiva 23 del 2014 avviene attraverso una messa a sistema più compiuta dell’istituto enucleato per la prima volta dalla Commissione europea nel 2004. In particolare, il Codice del 2023 mette a fuoco il rapporto di genus a species intercorrente tra partenariato, da una parte, e una serie di contratti tipici e atipici (tra cui concessione e contratto di disponibilità) dall’altro, facendo altresì luce sulla multidimesionalità del project financing.
Accanto a questo intervento di carattere metodologico, il Codice apporta alcune novità sulla disciplina giuridica dell’istituto.
Il decreto correttivo di fine 2024 ha inoltre ridisegnato la procedura di affidamento del project financing.
Il corso si pone l’obiettivo di inquadrare dal punto di vista giuridico e gestionale il partenariato pubblico-privato e di passare in rassegna la disciplina contenuta nel Codice dei contratti del 2023 alla luce del decreto correttivo di fine 2024.
Programma
Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale