OBIETTIVI: Il seminario si propone di offrire una panoramica aggiornata del complesso quadro dei vincoli di spesa ed assunzionale del personale degli enti territoriali e del sistema camerale soggetti a continue modifiche a seguito delle intervenute inversioni di tendenza da parte del legislatore, orientato talvolta verso politiche espansive per poi tornare sui suoi passi attraverso l’introduzione di vincoli più stringenti. L’analisi terrà conto della contestuale influenza sulle politiche di gestione del personale tenendo conto dei tanti problemi applicativi e dei numerosi interventi interpretativi che le modifiche normative, succedutesi repentinamente, hanno richiesto. In particolare, si darà conto del contenuto delle modifiche al quadro normativo in oggetto che potrebbero essere conseguenza dell’approvazione in sede di sessione parlamentare della disposizione (art. 110) del DDL di legge di bilancio 2025.
In particolare, verranno affrontati i seguenti temi:
• I vincoli di finanza pubblica la e gestione del personale delle amministrazioni territoriali.
• I principi che improntano il reclutamento del personale.
• Le procedure di mobilità e le stabilizzazioni.
• I programmi assunzionali: il PIAO
• I vincoli di spesa per gli enti già soggetti al Patto di stabilità e per gli enti minori. (Art. 1, commi 557 quater e 562 legge 296/2006).
• Il regime delle assunzioni per lavoro flessibile.
• Le progressioni ed effetti dei vincoli di finanza pubblica;
• I vincoli di spesa e assunzionali di cui all’art. 33 del DL 34/2019 e le novità in materia di personale nella Legge di bilancio 2025.
• I nuovi vincoli assunzionali: profili applicativi e problemi interpretativi.
A seconda degli argomenti trattati si terrà conto anche delle eventuali modifiche normative che incideranno sugli istituti oggetto della docenza (qualora tra la presente programmazione e la docenza intervengano ulteriori novità legislative).
L’analisi terrà conto della contestuale influenza sulle politiche di gestione del personale tenendo conto dei tanti problemi applicativi e dei numerosi interventi interpretativi della Corte dei conti, dell’ARAN e della RGS che le modifiche normative, succedutesi repentinamente, hanno richiesto.
Eventuali quesiti
Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale