I corsi UPEL
Il riaccertamento e i documenti di rendicontazione degli enti locali
giovedì, 20 marzo 2025
09:30
ISCRIZIONE

Il riaccertamento e i documenti di rendicontazione degli enti locali

ROBERTA PASINATO
Dirigente Area Servizi Finanziari Ente Locale

Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del D.Lgs. n. 118/2011 gli Enti Locali devono provvedere, con cadenza annuale, al riaccertamento dei residui attivi e passivi, verificando - ai fini del rendiconto - le ragioni del loro mantenimento. Tale adempimento è finalizzato all’attuazione del Principio contabile generale della competenza finanziaria enunciato nell'allegato 1.
Il corso illustra i passaggi operativi da seguire per la predisposizione del riaccertamento ordinario dei residui, adempimento obbligatorio e propedeutico al rendiconto dell'esercizio 2024.
Analisi dei residui attivi.
Analisi dei residui passivi.
Il riaccertamento parziale.
Il Fondo pluriennale vincolato di parte corrente.
Il Fondo pluriennale vincolato di parte capitale.
La delibera di Giunta di riaccertamento ordinario dei residui.
Il parere dell’organo di revisione.
 
Inoltre, in preparazione all’approvazione del rendiconto della gestione - deliberato entro il 30 aprile dell’anno successivo dall’organo consiliare - Il corso illustra i passaggi operativi per la redazione dei principali allegati che compongono il rendiconto.

Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento
CONDIVIDI
MODULO CONTATTI

Per maggiori informazioni