Definizione di linee guida per l’utilizzo di linguaggio inclusivo di genere e applicazione dello stesso all’interno dell’Ente
SERENELLA CORBETTA
Formatore in materia di salute e sicurezza, già Consiglierà di Parità su diverse Province
MARIANO DELLE CAVE
Giuslavorista - Partener Studio legale Gitti And partners
- Linguaggio inclusivo ed accessibile: neutralità di genere nel linguaggio
- Questioni di genere
- Parlare di disabilità
- Se l’italiano non è la prima lingua: principi di accessibilità
- Redazione di atti amministrativi, moduli, avvisi e altre forme di comunicazione istituzionale
Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento