Obiettivi
Con questo corso intendiamo formare la figura professionale del Responsabile per la transizione al digitale (RTD), che nel Piano triennale 2020-2022, è individuata come una delle leve per l’innovazione delle Pubbliche Amministrazioni e dei territori.
Individuata la figura apicale, l’Ente è chiamato a favorire e a provvedere affinché il RTD possa acquisire o integrare, come previsto dalla normativa, le adeguate competenze di base “tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali”.
Circa gli argomenti selezionati Upel Milano ha voluto caratterizzare questa proposta formativa fissando l’attenzione sui seguenti temi che, in questa fase, ritiene essere decisivi per ogni Ente territoriale, organizzando laboratori operativi sugli argomenti di competenza del RTD
La formazione e la conservazione dell’archivio digitale rappresenta uno degli obiettivi disattesi.
Permane una generale sottovalutazione del tema, permangono limiti culturali insieme ad un’assenza pressoché totale di capacità di progettare l’archivio che c’è e quello che dovrà esserci.
Il Codice dell’amministrazione digitale (CAD), riferendosi al RTD, parla di “Ufficio per la transizione al digitale”. Questo implica una attenta organizzazione, risorse adeguate e sviluppo di programmi interni e specifici piani di formazione.
L’Ufficio rappresenta il “punto di contatto unico” dell’Ente per tutte le questioni riferite alla transizione digitale, sia verso l’esterno sia verso l’interno nei confronti dell’Amministrazione e della struttura organizzativa.
Si rende pertanto necessario, in ogni Ente, porsi il problema di come realizzare la transizione, di favorire opportuni modelli organizzativi, di verificare l’aspetto dei diversi ruoli.
Si è ritenuto di selezionare due grandi temi.
Innanzitutto il “cloud computing”, obiettivo il cui pieno recepimento pone talvolta l’Ente in una situazione di oggettiva debolezza nei confronti dei fornitori.
In secondo luogo il tema cruciale e trasversale della sicurezza.
Alla fine del ciclo formativo verrà effettuata una prova di valutazione dell’apprendimento A seguito del superamento del test, Upel Milano potrà certificare la frequenza con profitto al corso di formazione.
Corso ad accesso libero