VIDEO - In - Contratti - Caffè con l'esperto Puntata speciale decreto Correttivo Codice dei contratti
FRANCESCO TRAMONTANA
Segretario generale del Comune di Varese e docente al Master in Appalti e Contratti al Politecnico di Milano
Puntata speciale
Prima lettura del decreto correttivo (209/2024) al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato in vigore il 31 dicembre 2024. Gli obiettivi principali includono l'adeguamento alle normative europee, la semplificazione normativa e l'introduzione di misure di razionalizzazione. Sono state affrontate le criticità legate a procedure d'infrazione dell'UE, equo compenso, digitalizzazione, qualificazione delle stazioni appaltanti e tutela delle PMI.
Parole chiave
- Codice dei contratti pubblici: Principale oggetto di modifica.
- Decreto correttivo 209/2024: Riforma normativa.
- Procedure d'infrazione: Adeguamenti per risolvere incompatibilità con le regole UE.
- Equo compenso: Introduzione di regole per bilanciare qualità e prezzo.
- Digitalizzazione: Incentivazione e semplificazione dei processi.
- Tutela lavoristica: Introduzione di norme per i contratti collettivi.
- PMI: Promozione della partecipazione alle gare sotto soglia.
- Revisione prezzi: Riduzione della soglia di variazione necessaria per applicarla.
- Progettazione BIM: Modifiche relative alle soglie di applicazione.
- Clausole sociali: Inclusione e pari opportunità.
Corso gratuito per gli aderenti al Video Formazione Generale
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento