I corsi UPEL
La prevenzione della corruzione e la redazione del piano triennale 2025/2027
mercoledì, 22 gennaio 2025
09:30
ISCRIZIONE

La prevenzione della corruzione e la redazione del piano triennale 2025/2027

FRANCESCO TRAMONTANA
Segretario generale del Comune di Varese e docente al Master in Appalti e Contratti al Politecnico di Milano

La giornata di formazione è rivolta alla illustrazione delle modalità di redazione, da parte della amministrazioni locali, del Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

 

Il percorso prende il via dall’accezione del lemma corruzione, soffermandosi sulla genesi e sulla finalità dell’interesse nei confronti di una serie di fenomeni il cui perimetro è considerevolmente più ampio di quello che intercetta la contigua fattispecie sanzionata dalla legge penale.

 

La legge 190 del 2012 ha collocato la trasparenza, la prevenzione, il contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione tra i livelli essenziali delle prestazioni, con ciò attuando la previsione contenuta nell’articolo 117, comma 2, lettera m) della Costituzione.

E’ la legge istitutiva del quadro ordinamentale posto a presidio di una serie di attività demandate ai soggetti pubblici e a vario titolo riconducibili alla prevenzione della corruzione.

In particolare, la legge prevede che le amministrazioni pubbliche redigano ogni anno il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Si tratta di un documento di carattere organizzativo che mira a orientare gli attori pubblici verso comportamenti fortemente improntati sulla prevenzione del rischio di cattiva amministrazione.

I piani triennali delle amministrazioni declinano non solo i contenuti della legge, ma anche quelli del Piano nazionale anticorruzione, emanato da Anac a cadenza solitamente annuale.

 

Saranno così descritte la governance della prevenzione della corruzione, le ricadute sugli assetti organizzativi delle amministrazioni e, più in generale, le modalità con cui è possibile declinare l’attività amministrativa in chiave di prevenzione di fenomeni di cattiva amministrazione.

 

Ci si soffermerà sulle aree di rischio contenute nella legge 190 del 2012 per poi esaminare il Piano nazionale anticorruzione emanato da Anac nel gennaio 2023, già aggiornato dalla stessa Autorità nel dicembre dello stesso anno e l’ulteriore proposta di aggiornamento posta in consultazione sino allo scorso 13 gennaio.

 

L’esame del Piano nazionale sarà funzionale alla illustrazione della modalità di redazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 2025/27 che, quale componente del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), dovrà essere approvato entro il 31 gennaio.

 

Saranno esaminate le tecniche redazionali attraverso la proposta di modelli operativi.

 

Programma

  1. Il sistema di prevenzione della corruzione e della trasparenza nella legge 190 del 2012 e nei decreti legislativi 33 e 39 del 2013. Le aree di rischio.
  2. La governance delle attività di prevenzione della corruzione e gli strumenti utilizzabili.
  3. Le specificità delle amministrazioni locali.
  4. I Piani nazionali anticorruzione emanati da Anac nel corso del tempo e la loro perdurante vigenza.
  5. Il Piano nazionale anticorruzione emanato da Anac nel 2023 e l’aggiornamento posto in consultazione sino al 13 gennaio 2025.
  6. Le materie su cui porre maggiore attenzione e l’esercizio di attività discrezionale quale indice di maggior esposizione al rischio.
  7. Le misure di prevenzione suggerite da Anac.
  8. Modelli operativi e modalità redazionali: censimento, mappatura e segmentazione dei processi e gestione del rischio.
  9. Cenni su conflitto di interessi e whistleblowing e rinvio a lezioni monografiche.
  10. Cenni sulle misure in tema di trasparenza e rinvio a lezione monografica.

Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento
CONDIVIDI
MODULO CONTATTI

Per maggiori informazioni