La disciplina sull'accesso ai documenti
- Nozioni introduttive: trasparenza della P.A. e diritto ad una buona amministrazione
- Definizioni normative
- Diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990)
- Diritto di accesso civico (D.lgs. 33/2013)
- Accesso agli atti delle procedure di affidamento (D.lgs. 36/2023)
- Casistica pratica:
- Distinzione tra accesso civico e documentale
- Motivazione dell’istanza
- Accesso ai documenti e riservatezza di terzi
- Differimento dell’accesso
- Istanze relative a documenti inesistenti o non più disponibili
- Documenti detenuti dall’Amministrazione ma provenienti da terzi
- Tutela giurisdizionale
Il corso si propone di illustrare i tratti essenziali della materia del diritto di accesso ai documenti amministrativi, esaminando le novità normative e i più recenti orientamenti della giurisprudenza.
Attraverso l’esame di alcuni casi pratici, si esamineranno le differenze tra i vari istituti (diritto di accesso documentale, civico e accesso nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici)
Il materiale didattico includerà, oltre alla presentazione del relatore, i principali testi normativi di riferimento e una selezione della giurisprudenza.
Corso gratuito per gli aderenti al Formazione Generale
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale my upel e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via e-mail il link per il collegamento